– Garantire, insieme ad altre pratiche ITIL, che i prodotti e i servizi di un’organizzazione soddisfino il livello di sicurezza delle informazioni richiesto da tutte le parti coinvolte
– Proteggere le risorse tecnologiche e di dati cruciali per le operazioni dell’organizzazione, compresa la perdita di reputazione e le conseguenze finanziarie
– Proteggere l’organizzazione, i suoi dipendenti e i suoi clienti dai crimini informatici
– Fornire un quadro chiaro delle minacce e delle vulnerabilità della sicurezza delle informazioni
– Misurare, valutare e sviluppare la capacità di gestione della sicurezza delle informazioni nella propria organizzazione utilizzando il modello di maturità ITIL