– Raccogliere e gestire gli elementi di configurazione (CI) che tipicamente includono hardware, software, reti, edifici, fornitori, prodotti e servizi
– Fornire in modo efficiente informazioni utili sulla configurazione all’organizzazione, assicurando che i costi per ottenerle e mantenerle siano costantemente ottimizzati
– Migliorare la gestione del rischio Gestire la capacità, la disponibilità e la sicurezza dei servizi e dei componenti IT
– Misurare, valutare e sviluppare la capacità di gestione della configurazione dei servizi nella propria organizzazione utilizzando il modello di maturità ITIL®