Scheda corso
NovaNext Training / Database, Bigdata, Data Science & Machine Learning / Analysis / Introduzione all’Analisi Funzionale

Introduzione all’Analisi Funzionale

Codice
NOVINTRAF
Durata
1 Giorni
Prezzo
550,00 € (iva escl.)
Lingua
Italiano
Modalità
Virtual Classroom
Corso in aula
       

 

Schedulazione
Luogo Data Iscrizione
A Richiesta

Il corso presenta ai partecipanti le tecniche fondamentali per affrontare le attività di analisi applicativa nell’ambito dei progetti di sviluppo software.

Sarà trattata la definizione dei confini del progetto, l’individuazione degli utenti e dei sistemi esterni con cui il futuro sistema deve interagire;

l’individuazione e la specifica di dettaglio delle funzionalità da progettare ;

la definizione della sequenza logica delle attività funzionali attraverso i diagrammi di flusso;

l’individuazione delle astrazioni che guideranno la progettazione del sistema mediante l’esame dei concetti-entità e delle loro relazioni.

 

Contenuti

Introduzione

  • Cos’è l’analisi funzionale
  • Caratteristiche dell’analista funzionale
  • Raccolta dei requisiti
  • Documentazione dei requisiti
  • Tecniche di documentazione dei requisiti: linguaggio naturale, linguaggio di modellazione UMAL (caso d’uso, ecc.), user story
  • Tracciabilità dei requisiti (tabella biunivoca di tracciabilità dei requisiti)
  • Gestione delle modifiche dei requisiti
  • Struttura dell’analisi funzionale

Il modello funzionale

  • Individuazione dei ruoli utente e dei sistemi esterni collegati (attori)
  • Individuazione delle funzionalità con il modello dei casi d’uso
  • Definizione del contesto del sistema
  • Relazioni tra attori e casi d’uso
  • Differenze tra casi d’uso e altre tecniche di definizione dei requisiti
  • Specifica delle funzionalità
  • Ruolo ed utilizzo dei diagrammi UML dei casi d’uso

Diagrammi di flusso

  •  Rappresentare sequenze, decisioni, parallelismi
  •  Il diagramma di flusso in UML (diagramma di attività)
  •  Attività e azioni
  •  Flussi di controllo

Modello dati

  •  Natura, obiettivi e vincoli della modellazione dei dati
  •  I livelli concettuale, logico e fisico
  •  Il modello Entità Relazioni
  •  Entità
  •  Attributo
  •  Tipo di dato
  •  Identificatore
  •  Associazione
  • Generalizzazione/specializzazione
  • Aggregazione
  • Vincoli di integrità dei dati
  • Notazione tradizionale e profilo UML (Unified Modeling Language) di modellazione dati