Scheda corso
NovaNext Training / RedHat / Red Hat / Red Hat OpenShift Administration I: Operating a Production Cluster

Red Hat OpenShift Administration I: Operating a Production Cluster

Codice
DO180
Durata
5 Giorni
Prezzo
2.900,00 € (iva escl.)
Lingua
Italiano
Modalità
Virtual Classroom
Corso in aula
       

 

Schedulazione
Luogo Data Iscrizione
Virtual Classroom 19/05/2025
Virtual Classroom 30/06/2025
Virtual Classroom 13/10/2025

Il corso Red Hat OpenShift Administration I: Operating a Production Cluster (DO180) prepara gli amministratori di cluster OpenShift alla gestione dei carichi di lavoro Kubernetes e alla collaborazione con sviluppatori, ingegneri DevOps, amministratori di sistema e SRE per garantire la disponibilità dei carichi di lavoro delle applicazioni.

Questo corso è incentrato sulla gestione delle applicazioni tipiche destinate all’utente finale, che sono spesso accessibili da un’interfaccia utente web o mobile e rappresentano la maggior parte dei carichi di lavoro cloud native e containerizzati.

La gestione delle applicazioni ne prevede anche il deployment e l’aggiornamento delle dipendenze, quali database e sistemi di messaggistica e di autenticazione.

Le competenze acquisite con questo corso possono essere applicate all’utilizzo di tutte le versioni di OpenShift, inclusi Red Hat OpenShift on AWS (ROSA), Azure Red Hat OpenShift e OpenShift Container Platform.

Questo corso si basa su Red Hat OpenShift 4.14.

 

Prerequisiti
  • Prerequisiti: completamento del corso Containers, Kubernetes and Red Hat OpenShift Technical Overview (DO080) o conoscenza equivalente dei container Linux.
  • Prerequisiti: Getting Started with Linux Fundamentals (RH104) o competenze equivalenti nell’uso di un’interfaccia a riga di comando, preferibilmente nell’utilizzo di una shell Bash.

Per poter accedere al corso è consigliato aver seguito il corso introduttivo gratuito online DO080 Deploying Containerized Applications Technical Overview.

 

Obiettivi

Il corso è pensato per sviluppare le competenze necessarie per la gestione di cluster Red Hat OpenShift e il supporto di applicazioni containerizzate altamente disponibili, resilienti e scalabili.

 

Destinatari

Questo corso è dedicato a figure interessate alla gestione dei cluster OpenShift e delle applicazioni containerizzate tra cui ingegneri di piattaforma, amministratori di sistema, amministratori cloud e altri ruoli IT correlati all’infrastruttura responsabili del supporto di livello 1 dell’infrastruttura per le applicazioni. Inoltre enterprise architect, site reliability engineer, ingegneri DevOps e altri ruoli IT correlati alle applicazioni che sono responsabili della progettazione dell’infrastruttura per le applicazioni.

Gli sviluppatori e i site reliability engineer del sito che non conoscono la tecnologia dei container possono iscriversi a questo corso.

 

Contenuti

Introduzione a Kubernetes e OpenShift

  • Identifica i principali servizi cluster Kubernetes e servizi della piattaforma OpenShift e monitorali dalla web console

API e interfacce a riga di comando OpenShift e Kubernetes

  • Accedi a un cluster OpenShift dalla riga di comando ed esegui una query sulle risorse dell’API Kubernetes per valutare l’integrità di un cluster

Esecuzione di applicazioni come container e pod

  • Esegui e risolvi i problemi delle applicazioni containerizzate come pod Kubernetes non gestiti

Deployment di applicazioni gestite e in rete su Kubernetes

  • Esegui il deployment delle applicazioni ed esponile per l’accesso alla rete dall’interno e dall’esterno di un cluster Kubernetes

Gestione dello storage per la configurazione delle applicazioni e i dati

  • Esternalizza la configurazione delle applicazioni nelle risorse Kubernetes ed esegui il provisioning dei volumi di storage per i file di dati permanenti

Configurazione della sicurezza delle applicazioni

  • Configura le applicazioni in modo che funzionino con Kubernetes per ottenere alta disponibilità e resilienza

Gestione degli aggiornamenti delle applicazioni

  • Gestisci gli aggiornamenti delle applicazioni riproducibili e i rollback di codice e configurazioni

 Il programma del corso è soggetto a modifiche in base alle innovazioni nelle tecnologie e all’evoluzione degli argomenti trattati.