Introduzione a OpenShift Virtualization
Descrizione delle funzionalità e degli scenari di utilizzo di OpenShift Virtualization.
Esecuzione e accesso a macchine virtuali
Creazione, gestione, ispezione e monitoraggio di macchine virtuali in Red Hat OpenShift Virtualization.
Configurazione della rete Kubernetes per le macchine virtuali
Configurazione degli oggetti di rete Kubernetes standard e dell'accesso esterno per le VM e le applicazioni supportate da macchine virtuali.
Connessione delle macchine virtuali a reti esterne
Configurazione della rete dei nodi per connettere macchine virtuali e nodi a reti esterne al cluster.
Configurazione dello storage Kubernetes per le macchine virtuali
Gestione dello storage e dei dischi per le VM in Red Hat OpenShift.
Gestione dei modelli di macchine virtuali
Creazione e gestione di modelli per eseguire il provisioning delle macchine virtuali.
Gestione avanzata delle macchine virtuali
Importazione, esportazione, esecuzione della sintesi degli obiettivi raggiunti, clonazione e migrazione in tempo reale di una macchina virtuale e avvio della manutenzione del nodo.
Configurazione dell'alta disponibilità di Kubernetes per le macchine virtuali
Configurazione delle risorse di Kubernetes per implementare l'alta disponibilità nelle macchine virtuali.
Il programma del corso è soggetto a modifiche in base alle innovazioni nelle tecnologie e all’evoluzione degli argomenti trattati.