Gestione della sicurezza e dei rischi
Definisci e implementa strategie per gestire la sicurezza sui sistemi Red Hat Enterprise Linux.
Automazione della configurazione e della correzione con Ansible
Correggi automaticamente i problemi di configurazione e sicurezza con Ansible Playbook.
Protezione dei dati con LUKS e NBDE
Esegui la cifratura dei dati sui dispositivi di storage con LUKS e usa NBDE per gestire la decifratura automatica all'avvio dei server.
Restrizione dell'accesso ai dispositivi USB
Proteggi i sistemi dall'accesso di dispositivi USB malevoli con USBGuard.
Controllo dell'autenticazione con PAM
Gestisci autenticazione, autorizzazioni, impostazioni della sessione e controlli delle password configurando PAM (Pluggable Authentication Module).
Registrazione degli eventi di sistema con l'audit
Registra e ispeziona eventi di sistema rilevanti ai fini della sicurezza usando il sottosistema di audit del kernel Linux e gli strumenti di supporto.
Monitoraggio delle modifiche al file system
Rileva e analizza le modifiche ai file system dei server e ai relativi contenuti usando AIDE.
Mitigazione dei rischi con SELinux
Migliora la sicurezza e l'isolamento tra i processi con SELinux e le relative tecniche e analisi avanzate.
Gestione della conformità con OpenSCAP
Valuta e correggi la conformità del server con i criteri di sicurezza usando OpenSCAP.
Analisi e correzione dei problemi con Red Hat Insights
Identifica, rileva e correggi i problemi e le vulnerabilità della sicurezza più comuni dei sistemi Red Hat Enterprise Linux usando Red Hat Insights.
Automazione della conformità con Red Hat Satellite
Automatizza e dimensiona i controlli di conformità OpenSCAP con Red Hat Satellite.
Riepilogo generale
Analizza le attività di Red Hat Security: Linux in Physical, Virtual e Cloud.